Slide MOSTRE
INTERATTIVE 2022

L’accesso alle mostre è gratuito e senza prenotazione anticipata

L’accesso alle mostre è gratuito e senza prenotazione anticipata

AGGIORNAMENTI A BREVE

CENTRO COMMERCIALE TWENTY


MUSEO INTERATTIVO ARCADE


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-19
Sab-dom 11-19


Scopri di più

Le sale giochi degli anni Ottanta riprendono vita nella cornice del Centro Commerciale Twenty: ben diciotto arcade originali liberamente fruibili, senza alcun gettone, in modalità free to play. I grandi classici nelle loro incarnazioni originali, i coin op che hanno fatto la storia da ammirare e giocare, in esclusiva per il pubblico di Game Ground!

SELEZIONE GIOCHI

Super Mario Bros.
X-Men vs Street Fighter
Frogger
Burgertime
R-Type
Double Dragon
Track & Field
Super Pac-Man
Gemini Wing
Bubble Bobble
Time Scanners
Time Soldier
Cabal
Mexico 86
Metal slug
Final Fight
Mazinger Z
Pyros

CIRCOLO CITTADINO


LOCAL MULTIPLAYER: PLAY NOW!


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-19
Sab-dom 11-19


Scopri di più

Un’area in cui giocare fianco a fianco con i tuoi amici, ai titoli indie più amati e ai più grandi successi del momento: FIFA 23, Fall Guys, ma anche Gang Beasts, Overcooked e tantissimi altri. Vivi sfide avvincenti sui nostri spettacolari maxischermi, divertiti e partecipa ai tornei: Game Ground celebra la capacità del videogioco di creare socialità in presenza, dal vivo e non necessariamente attraverso il filtro dei social o del web. Un luogo di ritrovo che avvicina le generazioni e gli appassionati all’insegna del miglior intrattenimento videoludico.

SELEZIONE GIOCHI

Cuphead
Fall Guys
FIFA 23
Forza Horizon 5
Gang Beasts
Gran Turismo 7
It Takes Two
Multiversus
Overcooked 2
Speedrunners
Super Smash Bros.
Returnal
Rocket League
Windjammers 2
Mario Kart 8 Deluxe
Kirby e la Terra Perduta

DRIN


UNIVERSI OLTRE LO SCHERMO:
VIAGGIO NELLE TERRE VIDEOLUDICHE


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-19
Sab-dom 11-19


Scopri di più

L’esperienza del fruitore di videogiochi ricorda per certi versi quella di un appassionato di cinema, letteratura o pittura, ovvero il videogioco si inserisce nel solco di tutte le forme di espressione creativa che sono in grado di aprire una finestra su un altro mondo: se già il Diderot del Salon 1767 si lasciava andare a una passeggiata immaginaria nei paesaggi dipinti da Joseph Vernet, cogliendo quindi le possibilità immersive dell’arte, si può dire che i videogiochi consentano di entrare fattivamente nel quadro. Chi ha dimestichezza con l’intrattenimento videoludico ha potuto visitare Hyrule e il regno dei funghi, gli immaginari Caraibi di Monkey Island e il futuro postapocalittico di Fallout. Ciò che distingue il videogioco dai media tradizionali è il fatto che l’immersività passa dal pensiero all’azione: il mondo che si staglia oltre lo schermo è palpabile e calpestabile, tocchiamo la sua superficie con le mani del nostro avatar e lo esploriamo reggendoci sulle sue gambe (oppure sulle nostre, in alcuni casi, grazie alla VR). La selezione esplora i mondi virtuali più iconici e quelli più curiosi, propiziando altrettanti viaggi: dal “pianeta” di Final Fantasy VII a Zebe (Metroid), da Another World agli scenari steampunk di Steel Empire.

SELEZIONE GIOCHI

Final Fantasy VII
Super Metroid
Another World
Steel Empire
The Legend of Zelda: The Wind Waker
Super Mario Bros.
Fallout 3
Doom
Diablo
The Secret of Monkey Island
Dungeons & Dragons: Shadow of Mystara
Rez

DRIN


CLASSICS & STRANGERS


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-19
Sab-dom 11-19


Scopri di più

Una selezione che spazia dai classici dell’home gaming alle console più rare, dai giochi senza tempo a quelli meno conosciuti (ma ugualmente divertenti).

SELEZIONE GIOCHI

Samurai Spirits
Street Hoop
Super Sidekicks 2
Minestorm
Galaga 88
Attack Animal Gakuen
C64anabalt

WAAG


I MILLE VOLTI DEL RACCONTO: CINEMA, VIDEOGIOCO E ALTRE STORIE


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-19
Sab-dom 11-19


Scopri di più

Nei suoi oltre cinquant’anni di vita, il videogioco ha stabilito frequenti legami con altri media, sviluppando la propria peculiare espressività e i propri modi narrativi in aperto dialogo con il cinema, ma anche talvolta con la letteratura, il fumetto e l’animazione.
Se da un lato la fantascienza e la cinematografia di genere hanno fornito al medium videoludico un insieme di temi a cui attingere – si pensi a Space Invaders o Galaxian – spesso i rapporti si sono fatti ancora più saldi, ed è accaduto che gli universi e i personaggi immaginari legati al grande schermo riprendessero vita in forma di videogioco: decine di giochi ispirati alla saga di Star Wars, titoli tratti da Alien, Ghostbusters, 007, Rambo e Rocky. E poi le trasposizioni videoludiche delle vicende dei supereroi Marvel e DC Comics, i crossover intermediali della fortunata serie di beat’em up Marvel VS Capcom, i giochi disneyani come Duck Tales, Hercules e più recentemente Kingdom Hearts.
Acquistando maturità, il videogioco è entrato in un sistema di rimandi incrociati in cui le sue vicende si combinano a quelle di film, fumetti e cartoni animati, all’interno di un’unica narrazione complessiva. In questo processo di scambio rientra anche la letteratura, sebbene spesso filtrata attraverso le forme di altri media (Alice in Wonderland) o trasfigurata ai limiti del paradosso (Dante’s Inferno). La selezione mette in scena i personaggi iconici che si muovono oltre i confini tra i diversi schermi e supporti fisici, da Batman a Luke Skywalker, da James Bond a Mickey Mouse.

SELEZIONE GIOCHI

Et the extraterrestrial
Star Wars Rogue Leader
Mickey’s Speedway USA
Dragon Ball Z Budokai 2
Jackie Chan
Kingdom Hearts
Smurf Challenge
Goldeneye 007
Bud Spencer & Terence Hill: Slap ‘n Beans
Dante’s Inferno
Alice: Madness Returns
Marvel vs Capcom
Rocky
Jojo’s Bizzarre Adventures
The Adventures of Batman & Robin
Ghost in the Shell
Darkwing Duck
Hercules
Star Wars
Duck Tales

MUSEO DI SCIENZE NATURALI


BESTIARIO VIDEOLUDICO: PROTAGONISTI ANIMALI E CREATURE ANTROPOMORFE


dal 13 al 23 ottobre
Lun-ven 16-18
Sab-dom 11-18


Scopri di più

I videogiochi sono veri e propri motori per l’immaginazione, e spesso i loro eroi trascendono la realtà per accedere ai regni del fantastico. Sin dalle origini del mercato videoludico i protagonisti più amati hanno assunto forme disparate, talvolta rinunciando a qualsiasi genere di verosimiglianza rispetto ai fatti e alle vicende del mondo: si pensi a Pac-Man, la cui fisionomia fu ispirata a Tohru Iwatani da una pizza a cui mancava una fetta. In altri casi gli avatar più famosi derivano direttamente dal mondo animale, come il gorilla Donkey Kong o la rana di Frogger. È da dire che gli animali antropomorfi attraversano la storia del videogioco al pari di quella dell’animazione e ne caratterizzano fortemente l’immaginario, dal porcospino Sonic a Crash, da Banjo e Kazooie a Ape Escape, da Gex a Croc e così via. Se è vero che nei platform game sono particolarmente frequenti le incursioni nel mondo degli animali, le creature che compongono il bestiario videoludico si possono rinvenire praticamente ovunque – dal rompicapo Sheep all’action game Ecco the Dolphin – senza dimenticare l’intera varietà faunistica del famoso franchise dei Pokémon, che ha varcato i confini del videogioco per colonizzare praticamente tutti i nuovi media.

Al Museo di Scienze Naturali di Bolzano, i videogiochi mettono in scena il loro intero e coloratissimo regno animale.

SELEZIONE GIOCHI

Frogger
Croc: The Legend of Gobbos
Pokémon Snap
Donkey Kong country
Superfrog
Banjo Kazooie
Ape escape
Crash Bandicoot 3: Warped
Apidya
Worms world party
Ecco the Dolphin
Angry Birds Trilogy
Plants vs Zombies: garden warfare
Sonic the hedgehog
Sheep
Bloody Roar 2
Starfox Adventures
Bio Hazard Battle
Hogs of War
Gex

Selezioni in continuo aggiornamento

Organizzato da:

null
null
null
null

Partner:

null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null
null

Sponsor:

null

Media Partner:

null

Sponsor:

null

Sponsor:

null

Sponsor:

null

Sponsor:

null

Sponsor:

null