Giorgio “Pow3r” Calandrelli content creator ed ex pro player, in forza ad uno dei più prestigiosi team di e-sports internazionali: Fnatic.
Pioniere nell’utilizzo di Twitch in Italia, ad oggi è uno tra i canali più grandi di streaming sulla piattaforma. Giorgio è un grande appassionato di videogiochi, moda, design e tutto ciò che oggi fa parte della cultura pop, manga, anime, serie tv e film.
QUANDO: VENERDÌ 20 OTTOBRE
Raiden e Midna, noti come “i PlayerInside” trattano i videogiochi a tutto tondo su YouTube.
Un canale senza limiti e in continua evoluzione, anche tecnica!
Critica videoludica attenta ma col sorriso, esperienza ventennale nell’ambito videoludico, anche a livello professionale, al servizio del pubblico, senza prevaricazioni e con l’intento di scambiare opinioni.
Non perderti il loro talk sul palco di Game Ground!
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
Charlie Moon, sin dal 2014 è unǝ content creator, regista, scrittorǝ e influencer.
La sua personalità web nasce con l’apertura del suo primo canale YouTube in cui per 3 anni parla di videogame e realizza contenuti gaming, diventando uno dei profili vertical più seguiti del settore.
Fan di pokemon competitivo e traveler nel mondo pokemon, viaggia per visionare i vari tornei.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Victorlaszlo88, al secolo Mattia Ferrari, è youtuber e influencer da ormai tredici anni e sul suo canale parla da sempre di film e serie tv, dando le sue opinioni ogni giorno.
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
La carriera sul web di Martina Pasqui, in arte KeNoia, comincia nel 2012 quando decide di aprire il suo canale YouTube.
Una delle prime ragazze a condividere la sua passione per i videogiochi sui social media, con l’intento di dimostrare al pubblico che il mondo dei videogiochi non è esclusivamente appannaggio maschile!
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
Uno dei più famosi creator italiani, grazie al suo longevo canale YouTube che conta quasi un milione di iscritti. Nonostante il video sia la sua principale passione e professione, negli anni ha avuto modo di sperimentare anche altri media, tra cui TV e radio.
Dal 2016 conduce su RDS una rubrica quotidiana dedicata alle ultime tecnologie e avvenimenti del web.
Daniele è anche autore di due libri: “Come diventare famosi stando comodamente seduti in poltrona” (Mondadori 2013) e il romanzo “E Buonanotte. Storia del ragazzo senza sonno” (Mondadori 2017) da cui è stato tratto l’omonimo film uscito nel 2022.
Nel 2021 esce “Lost Alone”, un videogioco horror-psicologico in tre capitoli sviluppato interamente da Daniele in seguito a una sfida lanciatagli dalla sua community.
Nel 2022 e 2023 Daniele porta avanti la sua esperienza nel campo dello sviluppo e della grafica 3D tornando su Steam con Who Knocks, Lost Alone Ultimate e con il nuovo “The Telephone”, di prossima pubblicazione.
E a Game Ground si parlerà proprio di The Telephone, horror psicologico in prima persona che promette di trasportarci in un mondo governato dall’ansia.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Nato e cresciuto a Bolzano, avvia la sua carriera nel mondo digitale attraverso Twitch.
Qui, per motivi di necessità tecnica, si trova a giocare a Geoguessr, un browser game basato su Google Maps, dove col tempo arriva a battere svariati record mondiali!
Dopo queste prime esperienze, porta la sua passione anche su TikTok, dove i suoi contenuti spaziano da video più leggeri, come la geolocalizzazione delle posizioni nelle foto captcha , a contenuti più delicati, quali aiutare persone nel ritrovare familiari a partire da una foto e persino nel rintracciare individui ricercati dall’FBI.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Debora Vivarelli è una tennistavolista altoatesina che nel 2021 ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo, riportando il tennistavolo italiano ai giochi olimpici dopo 9 anni di assenza.
Unica rappresentante del tennistavolo italiano alle ultime Olimpiadi.
Debora gioca dall’età di 6 anni e nella sua carriera ha partecipato a tantissimi Campionati italiani, Europei e Mondiali, vincendo un gran numero di medaglie.
QUANDO: VENERDÌ 20 OTTOBRE
Bstaaard è un content creator di Bolzano e da oltre 10 anni ha trasformato la sua passione per i videogiochi e per gli sport nel suo lavoro unendo intere generazioni tramite migliaia di video caricati sul suo canale YT, improntati sul sano divertimento e con un pizzico di follia avendo sempre un linguaggio educato e pulito.
Conosciuto a livello mondiale per aver ottenuto diversi risultati importanti ad oggi è considerato la figura principale del successo in Italia di alcuni titoli videoludici tramite le sue serie che hanno appassionato l’intera gaming community italiana come ad esempio GTA5 con Gare Malate e R6 con la RTLD.
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
Lorenzo “Lollolacustre” Giacomin è un content creator che, grazie al suo carisma e le sue idee innovative, è riuscito in breve tempo a diventare non solo uno degli streamer di punta della scena italiana di Minecraft, ma uno dei canali di #Twitch più seguiti del paese ed il primo canale di #TIkTokLive in Italia.
Oltre alla sua passione per i videogiochi è un atleta di calisthenics.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Meru e CPU Cake sono due esponenti italiani della scena musicale 8-bit. Produttori di musica sono famosi nella scena undergorund di questo stile musicale ispirato alla musica retro dei videogiochi, che producono grazie a Game Boy ed emulatori. Si esibiscono da diversi anni con i loro Game Boy nelle cantine più pixellate d’Italia, e non solo…
A Game Ground svolgeranno un laboratorio di musica 8-bit con i Game Boy e si esibiranno live sul palco di Castel Mareccio.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Luciana Perrucci a.k.a. Svet nasce quasi con il pad in mano e si è innamorata delle lingue sin da quando è stata costretta a giocare al primo Resident Evil esclusivamente in inglese. Dopo gli studi, ha deciso di tradurre (lol) la sua passione per i videogiochi e la cultura pop in lavoro: da qualche anno, infatti, svolge la professione di traduttrice di videogiochi e audiovisivi. Non contenta, sui suoi social parla di adattamento, traduzione e doppiaggio dei prodotti più famosi della cultura pop e, tramite il suo podcast “Piove a Cani e Gatti”, analizza al microscopio questi argomenti senza troppi tecnicismi linguistici.
In una conferenza imperdibile, Svet ci svelerà i segreti dietro il processo di traduzione e doppiaggio dei videogiochi
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
Gianandrea Muià è un professionista nel settore della recitazione, del doppiaggio e nel mondo del web. Conoscitore di videogiochi, animazione e GDR, Gianandrea è parte di progetti web molto noti come Orion-Web Dubbing su YouTube e di InnTale sia sul Tubo sia su Twitch. Doppiatore di Miles Morales nei videogiochi di Spider-Man, di Hvitserk in Vikings, di Lei Tsukishima in Haikyu e tanti altri, mantiene solida la propria community sul suo canale personale, parlando delle sue passioni, in un misto di just chatting e gameplay.
QUANDO: SABATO 21 OTTOBRE
Valentina La Cara e Edoardo Manza si sono lasciati alle spalle la loro città, Torino, e un impiego fisso, cinque anni fa. Da allora vivono in camper e viaggiano senza confini, con un bagaglio ridotto al minimo e un unico scopo: contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Come @viaggiatoriecologici hanno dato vita a un canale YouTube e a un profilo Instagram di grande successo per raccontare la loro lotta contro l’inquinamento e sensibilizzare le persone alle tematiche am-bientali. Nel 2020 la loro voce ha raggiunto anche il Parlamento Europeo nell’ambito della campagna “Voglio un pianeta così”.
QUANDO: DOMENICA 22 OTTOBRE
Organizzato da:
Partner:
Media Partner:
Sponsor:
Sponsor: